Con le Delibere numero 79-80-81-82-83-84-85-89-90 pubblicate sul BURC in data 16 marzo 2011, in merito a problemi inerenti il Piano Sanitario Regionale, dove per ogni Azienda Ospedaliera od ASL sono stati o prorogati i termini della Gestione Commissariale, includendo delle responsabilità oggettive per i Commissari, o nominati i Direttori Generali, il tutto con responsabilità oggettive legate ai risultati del risanamento dei conti della Regione stessa nell’ambito Sanitario. Come sempre, ci teniamo a sottolineare, come la nostra attività di “Gestione Crediti con Tutela Legale Integrata”, svolta in modo proattiva in tutta Italia, ma soprattutto nella Regione Campania, riesca a svolgere in modo egregio e con risultati eccellenti una soluzione a tutte le imprese che vantano crediti e continuano a fatturare nel campo Sanitario, a fronte di costi fissi pari a ZERO e con commissioni molto basse, ma soprattutto post incasso vostro.
Posts Tagged ‘ritardati pagamenti in Campania’
Campania: sembra che migliori sempre di più la situazione dei ritardati pagamenti
lunedì, agosto 2nd, 2010In data 22 Luglio 2010, la Giunta Regionale della Campania, facendo seguito al via libera al piano Ospedaliero dato ieri dal Ministero della Salute, ha avviato oggi, nel primo giorno utile, l’iter procedurale per la nomina dei Commissari delle Asl. In considerazione della preminente esigenza di garantire la piena attuazione delle azioni previste dal piano di rientro e della necessita’ di assegnare ai nuovi organi commissariali, oltre ai poteri ordinari, anche i seguenti compiti, sono stati individuati i criteri che seguono. I Commissari, nel termine di 60 giorni dall’assunzione dell’incarico, dovranno presentare un ‘Piano di emersione delle consistenze’ al 31-3-2010, ovvero il conto economico, lo stato patrimoniale e le consistenze giuridico contabili.
Entro 30 giorni dall’assunzione dell’incarico, i suddetti commissari dovranno verificare lo stato di attuazione delle direttive e dei provvedimenti adottati dal commissario e dal sub commissario con specifica attenzione agli obiettivi indicati nel piano di rientro e con particolare riferimento a quelli relativi al rientro della spesa farmaceutica e del personale. I Commissari dovranno adottare i provvedimenti attuativi del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera con particolare attenzione alla garanzia dei livelli essenziali di assistenza ed all’ottimizzazione delle risorse umane, tecnologiche e logistiche impegnate. I Commissari dovranno verificare entro 30 giorni l’esistenza di duplicazioni di direzione di strutture complesse amministrative e di tecnostrutture e, nel rispetto dei contratti in essere, dovranno definire le modalita’, finalizzate al conseguimento del risparmio di spesa, compatibili con la corretta gestione ordinaria. I Commissari dovranno garantire l’attuazione del Piano di Rientro mediante la realizzazione delle disposizioni contenute nei decreti del Commissario ad Acta e nelle specifiche direttive emanate. Altresi’, in considerazione della rilevanza strategica dei compiti assegnati, in considerazione anche delle gravi conseguenze previste dal vigente ordinamento giuridico a carico delle regioni inadempienti, si dovra’ garantire la completa, tempestiva ed efficace attuazione, prevedendo che la Giunta Regionale possa disporre la revoca dell’incarico commissariale nel caso in cui ne venga accertata la mancata o incompleta esecuzione. E’ stata attivata la procedura di avviso agli attuali Commissari per consentire che si arrivi, nel giro di una settimana, attraverso il passaggio di consegne, alla nomina dei nuovi Commissari.