Con le Delibere numero 79-80-81-82-83-84-85-89-90 pubblicate sul BURC in data 16 marzo 2011, in merito a problemi inerenti il Piano Sanitario Regionale, dove per ogni Azienda Ospedaliera od ASL sono stati o prorogati i termini della Gestione Commissariale, includendo delle responsabilità oggettive per i Commissari, o nominati i Direttori Generali, il tutto con responsabilità oggettive legate ai risultati del risanamento dei conti della Regione stessa nell’ambito Sanitario. Come sempre, ci teniamo a sottolineare, come la nostra attività di “Gestione Crediti con Tutela Legale Integrata”, svolta in modo proattiva in tutta Italia, ma soprattutto nella Regione Campania, riesca a svolgere in modo egregio e con risultati eccellenti una soluzione a tutte le imprese che vantano crediti e continuano a fatturare nel campo Sanitario, a fronte di costi fissi pari a ZERO e con commissioni molto basse, ma soprattutto post incasso vostro.
Posts Tagged ‘Direttiva Europea ritardati pagamenti’
Regione Campania
mercoledì, marzo 16th, 2011Tags: Assicurazione del Credito, Bams srl, cessione crediti, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, gestione dei crediti verso la PA, ritardati pagamenti, ritardati pagamenti in Campania
Posted in Regione Campania | No Comments »
Nuova Direttiva Europea dei Pagamenti da parte dello Stato …
martedì, gennaio 25th, 2011Nonostante sia stata approvata la nuova normativa Europea in merito ai pagamenti da parte delo Stato verso i fornitori, che riduce i tempi con un termine massimo di 60 giorni, pena il pagamento di interessi dell’8%, secondo me non bisogna illudersi più di tanto per lacuni motivi che vado ad elencare. Primo motivo è che Strasburgo lascia d ogni governo la possibilità di mettersi in regola fino al 2013, e c’è da scommetere che l’Italia sfrutterà tutto il tempo a sua disposizione. Secondo motivo, la contabilità Pubblica è per cassa e non per competenza, di conseguenza vi faccio un esempio: se voi vincete una gara bandita dalla Pubblica Amministrazione per la prestazione di un servizio o l’acquisto di un bene, ai sensi del diritto privato siete tutelati a ricevere il compenso dovuto, ma per la contabilità Pubblica quel debito non esiste fino a chè non viene certificato o pagato almeno parzialemente. A questo punto io aggiungo che poichè molte autonomie locali non riescono a fronteggiare i pagamenti a causa del vincolo del patto di stabilità interno, il rispetto dei 30/60 giorni porterebbe automaticamente all’emersione di debito pubblico per circa 4 punti aggiuntivi del PIL, immaginate cosa ne pensa il Ministro Tremonti ……, di conseguenza o si trova una alternativa, o si trova uno dei “soliti accomodamenti all’italiana”, o si rischia di rimanere come siamo. Come conclusione posso solo dire: LA SPERANZA E’ L’ULTIMA A MORIRE.
Tags: Assicurazione del Credito, assistenza Legale Integrata, Bams srl, cessione crediti, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, ritardati pagamenti
Posted in Senza categoria | No Comments »
Legittimo il termine dilatorio di 120 giorni per le ASL
venerdì, novembre 26th, 2010Non tutti sono al corrente che, una sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee ( Sez. I – Sentenza N.265 del 11 Settembre 2008), dove si conferma che è legittimo il termine dilatorio di 120 giorni prima del quale i creditori della P.A. non possono intimare l’atto di precetto ed agire in via esecutiva. Sembra assurdo, ma la motivazione è che la Corte ritiene giustificata la disparità di trattamento rispetto ad i debitori privati!
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Regione Lazio: i soldi arrivano
martedì, novembre 9th, 2010Finalmente anche la Regione Lazio con Renata Polverini “canta vittoria” per lo sblocco dei fondi FAS, ma non evita la stangata fiscale per cittadini e imprese del Lazio, almeno per il 2010, infatti pare impossibile riuscire a scongiurare “le supertasse” anche perché tra le pieghe del bilancio spunta un ulteriore buco da 1,6 miliardi: rischiano dunque di salire oltre il tetto massimo le addizionali Irpef (+0,30%) e Irap (+0,15%). Ma il Governatore della Regione Lazio incassa anche una bella boccata d’ossigeno: il governo, promuove il piano di rientro dal deficit e sblocca finalmente i fondi Fas (900 milioni) e risorse accantonate dal 2007 per ben 1,2 miliardi (su 2 totali) per coprire gli interessi passivi e chiudere i contenziosi del passato. Via libera anche allo sblocco del turn over per il personale, ma da per certo che entro il 2012 «si potrà uscire dall’emergenza e dal commissariamento». Ma almeno per quest’anno il blocco sul filo di lana delle super addizionali, che scatteranno tra fine novembre (per l’Irap) e inizio 2011 (per l’Irpef), non è stato possibile. Gli aumenti erano previsti per tre anni perché la precedente giunta non aveva effettuato alcun intervento, adesso resteranno maggiorate solo per il 2010, ma già dal 2011 le tasse cominceranno a calare, ha aggiunto il presidente della Regione Lazio che intanto si trova a fare fronte a un disavanzo che ammonta a 2 miliardi 332 milioni.
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, Regione Lazio, ritardati pagamenti anno 2010
Posted in Regione Lazio | No Comments »
Applicazione Direttiva Europea sui ritardati pagamenti
mercoledì, ottobre 27th, 2010Bisogna dire che in molti hanno accolto con diffidenza la Direttiva Europea dei cosidetti “pagamenti sprint”, che impone alle PA di saldare i propri debiti entro 60 gg. Gli Stati avranno 24 mesi per affinare le soluzioni, dopodiché, in caso di insolvenza, bisognerà pagare una mora dell’8%. Ecco forse quest’ultimo punto è quello che lascia un pò di perplessità, in quanto sanzionando l’Ente o la PA con la mora dell’8%, conoscendo il “metodo italiano” ci si può aspettare qualsiasi altra soluzione, tra cui la possibilità ( peraltro già iniziata) che si frappongano tra PA e Fornitori le Banche come intermediari, in modo tale che le Banche propongono di acquistare il credito ( esclusivamente certificato dall’Ente o PA) ad un prezzo molto vantaggioso per il fornitore, già sapendo che la PA non rispetterà i tempi di pagamento e di conseguenza il suo guadagno è l’interesse dell’8%, che in questi tempi, ma anche nei prossimi anni, direi che è un “bel prendere”. Come al solito noi consigliamo sempre di non cedere alla Banca i crediti, in quanto forse è più utile attendere anche qualche mese ma con l’8% in tasca e senza dare niente alla Banca per l’anticipo, certo è che per ottenere i migliori risultati è sempre meglio affidarsi a Società di Gestione del Credito, specializzate sia nel fare certificare i crediti in modo ottimale, ma poi essere certi di ottenere dei pagamenti dalla PA in tempi rapidi, ovviamente senza avere/sostenere costi fissi, ma soprattutto senza dover impiegare forza lavoro per un “lavoro” che sicuramente all’azienda non rende quanto vendere o fare assistenza.
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione crediti con Tutela Legale integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Ritardati Pagamenti:nuova Direttiva Europea
martedì, ottobre 26th, 2010Durante un intervista rilasciata al Sole 24 Ore, il presidente di Assobiomedica Angelo Fracassi riconosce l’importanza della decisione che ha preso in questi giorni il Parlamento Europeo, ma non riesce ad essere pienamente ottimista circa la sua riuscita, anzi applicazione, in effetti, la decisione dell’Unione Europea, in prospettiva, è senz’altro molto positiva, però in prospettiva, ma la Direttiva Comunitaria deve essere anche accettata e resa operativa, soprattutto qui in Italia, e considerando che ci sono due anni di tempo, diciamo che il tutto lo preoccupa un pò. A tutto ciò bisogna anche aggiungere che, attualmente è in vigore una legge la quale stabilisce che, durante il 2010, sussiste la non pignorabilità per i debiti che hanno le Asl verso i fornitori; in pratica è stato bloccato il recupero forzoso. Quindi – continua Fracassi – a fine 2010 il debito del Servizio Sanitario Nazionale verso le aziende del settore biomedico dovrebbe ammontare a circa 6 miliardi di euro, che si possono far corrispondere a dei tempi di pagamento medi di circa 13-14 mesi, e giustamente Lui si chiede: che succederà ora, dopo la decisione dell’Unione Europea?. Ammesso e non concesso che il Governo Italiano voglia recepire al più presto la Direttiva Comunitaria – spiega – che farà con questa massa enorme di debiti? Lo Stato riuscirà, nella pratica, a rispettare i tempi imposti dall’Unione. Conclude la sua intervista affermando : considerando che siamo in Italia: ho il dubbio che si troveranno tempi e modi per bypassare il problema… In pratica, non ci sono ancora stati, nel nostro settore, i necessari cambiamenti strutturali perché i pagamenti arrivino nei tempi dettati dalla Ue.
Tags: assicurazioni del credito, Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Cessioni del Credito con fatture certificate
giovedì, settembre 9th, 2010In molti Comuni e Provincie Italiane hanno già stretto accordi, per aprire un canale di Cessione del Credito; con in mano una Certificazione da parte della PA, l’impresa può farsi liquidare dalla banca che a questo punto diventa creditrice della PA. Secondo Valter Nebbiai, assessore alle risorse economiche e finanziarie del comune di Livorno, uno degli enti capofila poichè l’accordo risale alla fine del 2008, “il meccanismo è vantaggioso perchè consente una gestione efficace dei pagamenti senza produrre costi aggiuntivi; gli spread a carico del fornitore sono in genere piuttosto bassi e quindi anche per l’impresa è una buona soluzione vedersi garantito il pagamento sostenendo un costo contenuto”, ma è altresì vero che non è sempre facile riuscire per una Impresa farsi certificare le fatture, è meglio affidarsi ad una Società specializzata in Gestione del Credito con Tutela integrata che a costi molto ridotti, senza costi fissi e soprattutto con il pagamento della provvigione post incasso, si riesce ad ottenere degli ottimi risultati.
Tags: Bams srl, Basilea 3, Cattivi pagatori, crediti verso la PA, debiti della PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, equitalia, factoring, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Pagamenti buoni da parte delle micro imprese nel Nord Ovest
lunedì, agosto 30th, 2010Da una indagine svolta in Italia sui comportamenti di pagamento delle imprese italiane, è emerso che sono le aziende di Cuneo le più virtuose del Nord-Ovest; il 55,1% di esse paga i fornitori alla scadenza del termine concordato mentre nei grandi capoluoghi di regione, Torino e Genova, la percentuale scende rispettivamente al 37,5% e al 37,2%. In generale sono le micro e piccole aziende a comportarsi meglio delle medie e grandi realtà; il ritardo medio delle imprese italiane è contenuto nei 30 giorni, 41,9% in Piemonte, 42,9% in Liguria e 40,7% in Valle d’Aosta, e nella maggior parte dei casi il pagamento avviene entro le prime due settimane mentre i tempi vengono dilazionati oltre i 90 giorni dal 3% delle imprese delle 3 regioni; come sempre teniamo a precisare che se opportunamente gestito il Credito, la situazione finanziaria Aziendale migliora notevolmente.
Tags: Direttiva Europea ritardati pagamenti, ritardati pagamenti anno 2010
Posted in Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Valle D'Aosta | No Comments »
In attesa della Direttiva del Parlamento Europeo per i ritardati pagamenti
lunedì, agosto 2nd, 2010Contro i cattivi pagatori è in arrivo una Direttiva, in via di approvazione dal Parlamento di Strasburgo, dell’Unione Europea che limita a 30 giorni i ritardi di pagamento sia per la PA che per le transazioni tra imprese private; secondo il presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, questa misura “dovrebbe entrare in vigore entro l’estate e se adottata integralmente si tradurrebbe in un salasso per le amministrazioni più lente”. La direttiva europea che promette di rivoluzionare i tempi di pagamento “non avrà un grande impato perchè si tratta di un provvedimento che inasprisce esclusivamente le sanzioni in essere rendendo più oneroso il ritardo dei pagamenti, introducendo un risarcimento forfettario pari al 5% del totale”; e purtroppo se andiamo più nello specifico nelle forniture alla PA si deduce che spesso questi ritardi anche se gravati di una penale del 5% da parte della PA, i fornitori non sempre emettono fatture per interessi, in quanto ( soprattutto i piccoli fornitori) temono di poi perdere la possibilità di fornire, come al solito raccomandiamo sempre che una corretta “Gestione del Credito” fornita da una società specializzata sicuramente migliora i rendimenti dei fornitori stessi, senza gravare sulla loro difficile “soppravivenza economica”.
Tags: Direttiva Europea ritardati pagamenti
Posted in Senza categoria | No Comments »