Archive for the ‘Regione Lazio’ Category
mercoledì, marzo 16th, 2011
Nella Regione Lazio sembra non ci possa essere “tregua con i pagamenti anche al loro interno”, difatti la fondazione Santa Lucia ha lanciato un grido d’aiuto contro il concreto rischio di sospensione del servizio, a causa delle ” inadempienze della Regione Lazio nei confronti dell’Irccs Fondazione Santa Lucia” , che a questo punto minacciano anche di mettere in crisi anche la ricerca scientifica condotta dall’Istituto, unanimemente riconosciuto come il più avanzato in Italia nel settore delle neuroscienze. Il tutto a causa di Equitalia Spa, che ha bloccato il pagamento di una quota di Fondi Governativi per circa 160mila euro, destinati al finanziamento di un importante progetto di ricerca in corso presso i laboratori della Fondazione. Questa somma verrà definitivamente pignorata entro 30 giorni se la Regione Lazio non adempirà “i suoi obblighi debitori nei confronti dell’Istituto”. L’assurdità è che la somma in questione è pretesa da Equitalia per conto dell’Inps e concerne i contributi di gennaio 2009 che la Fondazione ha però già integralmente pagato nei termini di legge tramite atto di cessione di quota parte del credito che vanta verso la Regione Lazio e la Asl-RmC per le prestazioni di ricovero. I legali della Fondazione hanno pertanto diffidato nuovamente la Regione Lazio a provvedere all’immediato pagamento a favore dell’INPS, evitando così qualsiasi azione esecutiva da parte di Equitalia, questo caso evidenzia come non ci sia nessun tipo di dialogo neanche all’interno delle istituzioni stesse, figuriamoci poi quando si parla di rapporti tra Pubblico e Privato.
Tags: assicurazione crediti, Assistenza legale, Bams srl, cessione crediti, Gestione Crediti, gestione crediti con Tutela Legale integrata, gestione crediti verso la PA
Posted in Regione Lazio | No Comments »
venerdì, dicembre 17th, 2010
Scatta il blocco dei pignoramenti nelle “Regioni canaglia” su debiti per 14,2€mld, questo è quanto stabilito dalla legge di stabilità “blindata”. A questo punto gli imprenditori che lavorano con la Pa e provano a sopportare l’eterno rallentatore che caratterizza i suoi pagamenti a singhiozzo si mettano l’anima in pace: nella nuova manovra incontreranno più brutte notizie che aiuti scaccia-crisi. Il nostro consiglio è quello di affidarsi a Società specializzate nella Gestione del Credito con Tutela Legale integrata, in modo tale che possano essere supportate a migliorare la loro esposizione finanziaria a costi estremamente ridotti e soprattutto post-incasso vostro.
Tags: Assicurazione del Credito, assistenza Legale Integrata, Bams srl, cessione dei crediti inesigibili, credito verso la PA, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata, Studi legali
Posted in Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia, Regione Sicilia | No Comments »
giovedì, novembre 25th, 2010
Il giudizio delle Associazioni Forensi e delle Categorie Imprenditoriali sulla cosidetta norma “salva-sanità”, che viene applicata in tutte quelle Regioni che hanno attuato un piano di rientro concordato con il Governo, quindi anche in Campania, è riuscita a passare quasi inosservata, soprattutto grazie al caos del disastro rifiuti che si è creato in Campania. L’articolo inserito nella Finanziaria appena passata alla Camera, «congela» ancora per un anno la possibilità, per i creditori delle Regioni che abbiamo dettoprima, di ottenere le somme dovute da anni, prorogando il tutto al 31 Dicembre 2011. Sicuramente questa è una decisione che danneggia tutti i livelli dei fornitori, dalle potenti lobby dei fornitori clinico-ospedaliere, ma anche la serie di piccole e medie imprese, le centinaia di farmacie, ortopedie che non sanno più come pagare a loro volta i fornitori. Diciamo pure ad onor del vero che questa “norma” dovrebbe essere integrata da uno smobilizzo immediato di fondi da destinare al pagamento dei fornitori che rinunciano alle “cause giudiziali agli interessi ed alle spese legali”, e dico purtroppo fino ad ora questo smobilizzo si incomincia a intravedere solo in Campania, mentre nelle altre regioni ancora tutto tace. Bisogna anche aggiungere che, il principio della «impignorabilità» a mio parere,è una norma che lede i diritti dei privati, ma questa iniziativa è resa necessaria dal rischio di bancarotta che incombe, e sul funzionamento degli Ospedali. Ma il rischio denunciato dai creditori è che la norma di oggi serva anche a guadagnare tempo e a vanificare le attese dei creditori: creando una nuova veste giuridica per le Asl, al fine di sottrarsi definitivamente dalle pretese di chi attende i rimborsi da anni. Infatti, «sancire il principio della impignorabilità dei beni delle Asl e delle Aziende Ospedaliere mina alle radici un preciso fondamento giuridico: quello sancito dall´articolo 24 della Costituzione che recita “Ogni individuo può agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi”. È su questo che si basa lo stato di diritto. Non si può comprimere il diritto dei creditori di far valere innanzi ai giudici le proprie ragioni che nascono da crediti per forniture e servizi resi». Aggiungiamo anche che, se vogliamo essere del tutto pessimisti, il pignoramento resta bloccato fino alla fine dell´anno prossimo, e che dopo il 31 dicembre 2011 il povero creditore finalmente che ha aspettato pensa che sarà soddisfatto, invece potrebbe avere una delusione, perché il pignoramento ha carattere reale, è inerente cioè alla cosa pignorata e se questa viene meno, viene meno pure esso. In parole povere: se le Asl cambiano pelle giuridica, addio gruzzolo e sogni. In conclusione diciamo che forse è meglio impegnarsi a trovare una soluzione transattiva in modo tale da poter portare a casa almeno il capitale, e tutto questo bisognerà farlo attraverso l’abbandono delle pratiche Legali, per chi le ha fatte, fare in modo che le fatture siano tutte certificate e quindi liquidabili e prendere i soldi, certamente non è cosa facile, ecco perchè si consiglia l’utilizzo di professionisti che possono affiancare con la loro esperienza e fare in modo di riuscire ad incassare in tempi brevi e con il minimo sforzo sia sotto il profilo economico che sotto il profilo dell’impiego delle risorse aziendali e personali.
Tags: ASL, Aziende ospedaliere, Bams srl, cessione dei crediti inesigibili, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia, Regione Sicilia | No Comments »
martedì, novembre 9th, 2010
Finalmente anche la Regione Lazio con Renata Polverini “canta vittoria” per lo sblocco dei fondi FAS, ma non evita la stangata fiscale per cittadini e imprese del Lazio, almeno per il 2010, infatti pare impossibile riuscire a scongiurare “le supertasse” anche perché tra le pieghe del bilancio spunta un ulteriore buco da 1,6 miliardi: rischiano dunque di salire oltre il tetto massimo le addizionali Irpef (+0,30%) e Irap (+0,15%). Ma il Governatore della Regione Lazio incassa anche una bella boccata d’ossigeno: il governo, promuove il piano di rientro dal deficit e sblocca finalmente i fondi Fas (900 milioni) e risorse accantonate dal 2007 per ben 1,2 miliardi (su 2 totali) per coprire gli interessi passivi e chiudere i contenziosi del passato. Via libera anche allo sblocco del turn over per il personale, ma da per certo che entro il 2012 «si potrà uscire dall’emergenza e dal commissariamento». Ma almeno per quest’anno il blocco sul filo di lana delle super addizionali, che scatteranno tra fine novembre (per l’Irap) e inizio 2011 (per l’Irpef), non è stato possibile. Gli aumenti erano previsti per tre anni perché la precedente giunta non aveva effettuato alcun intervento, adesso resteranno maggiorate solo per il 2010, ma già dal 2011 le tasse cominceranno a calare, ha aggiunto il presidente della Regione Lazio che intanto si trova a fare fronte a un disavanzo che ammonta a 2 miliardi 332 milioni.
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, Regione Lazio, ritardati pagamenti anno 2010
Posted in Regione Lazio | No Comments »
martedì, novembre 9th, 2010
Una buona parte delle Aziende della Regione Lazo (possiamo dire circa il 63%) paga in ritardo i propri fornitori, tutto questo risulta da una indagine svolta sul territorio nel secondo semestre del 2010, proprio a ridosso della famosa direttiva UE che (dovrebbe) riduce i tempi di pagamento dei fornitori da parte della Pa. Da questa indagine sembra emergere, in linea generale che il Lazio, come puntualità nei pagamenti va peggio del resto d’Italia.
Tags: Assicurazione del Credito, Bams srl, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione crediti con Tutela Legale integrata, Pubblica Amministrazione, Regione L
Posted in Regione Lazio | No Comments »
mercoledì, settembre 8th, 2010
Nel 2008 ha toccato quota 47 miliardi, quasi la metà dei fondi destinati ogni anno alla tutela della Salute Pubblica, l’indebitamento di Asl e Ospedali che nel 2009 raggiungerà 50 miliardi; il debito verso i fornitori con 30,7 miliardi vale il 65% del totale. In Lazio e in Campania ogni cittadino è indebitato per 1.589 e 1.178 Euro rispetto alla media nazionale di 796 Euro a testa. Bisogna anche dire per equità di giudizio, che sia la Regione Campania che la Regione Lazio, hanno adottato una procedura per diminuire il “gap” del debito, è altresì giusto dover dire che non è sempre facile per i fornitori della PA delle suddette Regioni riuscire ad ottemperare a quanto loro richiesto, infatti è cosa saggia affidarsi a Società specializzate in Gestione del Credito, che con costi molto ridotti e soprattutto senza costi fissi e pagamento post incasso del fornitore, possono snellire e ridurre sia i tempi di pagamento che gli eventuali errori di inserimento nelle procedure Regionali.
Tags: Assicurazione del Credito, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Regione Campania, Regione Lazio | No Comments »
mercoledì, settembre 8th, 2010
La Corte dei Conti ha lanciato un allarme molto forte ( è anni che lancia allarmi ma è tutto sempre come prima!!!), sugli interessi che si rischia di andare a pagare nei confronti dei fornitori della PA. Questo discorso vale soprattutto per alcune Regioni Italiane virtuose che sono molto ferme con i pagamenti ( vedi Calabria,Campania, Puglia, Sicilia e Lazio). Infatti nonostante una legge imponga un termine di 60 giorni come pagamento delle suddette forniture, in certi casi si aspettano anche 809 giorni per incassare le fatture ( vedi Calabria). Il problema si riflette anche sulle strutture convenzionate, sulle farmacie, sulle cooperative che forniscono assistenza alla PA. Per questo il governo ha deciso di bloccare per Legge, le azioni di rivalsa delle imprese nei confronti delle Regioni con i conti Sanitari dissestati, ma solo fino a fine anno, infatti entro il 31 Dicembre 2010, i Commissari o chi per essi, definita la massa debitoria dovranno aver predisposto dei piani di rimborso, pena il non trasferimento di ulteriori fondi necessari al regolare andamento ( stipendi ecc. ecc.) e soprattutto rischi di tagli del personale e poltrone in varie strutture. Come sempre concludiamo che se i Crediti verso la PA sono opportunamente gestiti, si ottengono risultati sicuramente migliori che aspettare e poi agire legalmente, anche perchè si devono quasi sempre anticipare soldi.
Tags: Assicurazione del Credito, cessione crediti, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione crediti con Tutela Legale integrata
Posted in Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia, Regione Sicilia | No Comments »
lunedì, agosto 2nd, 2010
Sono 2,7 miliardi di Euro i crediti vantati dalle Imprese verso la Pa che sono stati ceduti a Banche e Intermediari Finanziari, conseguenza del ritardo dei pagamenti arrivato nel Lazio a una media di 396 giorni; la soluzione è stata trovata nel sistema finanziario che ha preso su si sè i debiti della Pa pagando un pò meno del valore “facciale” ma almeno saldando subito presso le imprese. In Italia il processo è cresciuto negli ultimi anni con un tasso medio del 3,2% del totale dei crediti dovuti, passando dai 2,5 miliardi di crediti ceduti nel 2007 ai 2,7 nel 2008. Bisogna anche dire che questo processo potrebbe avere ed ottenere risultati migliori, soprattutto da parte delle Banche od Intermediatori Finanziari, se si facessero affiancare da società specializzate nella Gestione del Credito, in modo tale che possa far loro aumentare la “massa economica” da gestire.
Tags: cessione crediti, gestione dei crediti, Regione Lazio
Posted in Regione Lazio | No Comments »
lunedì, maggio 31st, 2010
I Confidi nel 2009 hanno garantito l’erogazione di finanziamenti bancari a 1.600 imprese per 105 milioni, contro i 40 milioni dell’anno precedente, quindi si è registrata una crescita del 154%; secondo Fabio Camilletti, direttore Coopfidi “le banche sono sempre più selettive e chiedono ancora più garanzie”. Ad acutizzare i problemi delle microimprese siaggiunge la questione dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione (tra i250 e i 400 giorni) e delle grandi aziende; “le imprese romane vantano crediti nei confronti del Comune di Roma per oltre 3 miliardi di Euro”;
Tags: assicurazioni del credito, Bams srl, factoring, gestione del credito con Tutela legale Integrata, ritardati pagamenti
Posted in Regione Lazio | No Comments »