Archive for dicembre, 2010

Debiti Sanitari, la “legge avanza”

giovedì, dicembre 30th, 2010

Nonostante il muro di proteste sollevato da grandi e piccoli imprenditori/fornitori della Sanità Campana, la Regione va avanti nel progetto di Legge per la “separazione” (a partire dal 1 Gennaio 2011) tra contabilità corrente e ” la zavorra debitoria pregressa”. In pratica la Regione ( probabilmente accantonando SO.RE.SA.) vuole creare una sorta di Agenzia per la Gestione del Credito congelato dal contenzioso ASL-Creditori, ma al tempo stesso stanno valutando anche l’ipotesi che questa Agenzia “compri le fatture/credito” dalle ASL, in modo tale che i fornitori che volessero fare azione Legale ( ovviamente dopo il 31-12-2011) sarebbero costretti a fare l’azione legale alla Agenzia, in modo tale che  non bloccherebbero l’attività delle ASL stesse.

Aumentano le entrate per la “nuova Equitalia”

venerdì, dicembre 17th, 2010

Equitalia ha presentato la sua 1° relazione triennale (2006-2009). Dai dati emerge una migliore efficienza rispetto ai vecchi concessionari: in 3 anni gli incassi derivanti dalla lotta all’evasione sono raddoppiati, e nei primi 10 mesi del 2010 sono stati riscossi 7,3€mld. L’ammontare complessivo del recupero delle somme evase di questi 4 anni si aggira sui 30€mld.

Peggiora il trend dei pagamenti

venerdì, dicembre 17th, 2010

Negli ultimi 2 mesi si registra un trend in crescita per i casi di insolvenza tra le Aziende Italiane. L’inversione di tendenza ha iniziato a manifestarsi dopo il periodo estivo, vanificando così il buon andamento che aveva caratterizzato i mesi precedenti, quando il circolo virtuoso dei pagamenti “quasi puntuali” aveva fatto ben sperare in un rafforzamento della ripresa.Ora speriamo che almeno con l’inizio del nuovo anno, il trend torni a “volgere verso il sereno”, ma ricordatevi che attraverso una corretta Gestione del Credito con Tutela Legale integrata, sicuramente può migliorrare la vostra situazuone finanziaria a costi estremamente ridotti, ma soprattutto post-incasso vostro.

Scattato il blocco pignoramenti fino al 31 Dicembre 2011

venerdì, dicembre 17th, 2010

Scatta il blocco dei pignoramenti nelle “Regioni canaglia” su debiti per 14,2€mld, questo è quanto stabilito dalla legge di stabilità “blindata”. A questo punto gli imprenditori che lavorano con la Pa e provano a sopportare l’eterno rallentatore che caratterizza i suoi pagamenti a singhiozzo si mettano l’anima in pace: nella nuova manovra incontreranno più brutte notizie che aiuti scaccia-crisi. Il nostro consiglio è quello di affidarsi a Società specializzate nella Gestione del Credito con Tutela Legale integrata, in modo tale che possano essere supportate a migliorare la loro esposizione finanziaria a costi estremamente ridotti e soprattutto post-incasso vostro.

Aumenterà il Debito Pubblico nei prossimi anni

venerdì, dicembre 17th, 2010

Da una indagine svolta in svariati Paesi di tutto il mondo, vi sarebbe una massa di debiti enorme, tutti ipergarantiti e da rimborsare. Secondo il Fondo monetario internazionale, a fine 2011 il debito pubblico dei Paesi avanzati sarà più elevato di 29 punti percentuali di Pil rispetto all’inizio della crisi. E potrebbe aumentare ancora, quinid niente di incoraggiante, anzi. Il nostro consiglio è quello di affidarsi a Società specializzate nella Gestione del Credito con Tutela legale integrata, che sicuramente sono in grado di migliorare la situazione finanziaria, a costi estremamente ridotti, ma soprattutto post-incasso vostro.

Ritardati pagamenti 3° trimestre 2010: in peggioramento

venerdì, dicembre 17th, 2010

Nel 3° trimestre del 2010 è diminuita la puntualità nel pagamento delle fatture per le aziende italiane. Infatti, complessivamente, solo il 39,22% delle imprese ha pagato alla scadenza concordata, in diminuzione rispetto al 42,2% riscontrato nel 2° trimestre del 2010.Questo è quanto risulta da un indagine svolta da un importatnte Istituto di Ricerca Italiano, per conto di alcune Banche.

Chi non restituisce un credito per risoluzione di contratto, ora rischia …

venerdì, dicembre 17th, 2010

Con una sentenza del 2010, si rischia l’appropriazione indebita per il Creditore che “trattiene” le somme cui ritiene di aver diritto. Ne risponderà, dunque, il contraente che, a seguito della risoluzione di un contratto, non abbia restituito il dovuto alla controparte per compensare un proprio credito. Tutto questo lo sostiene la Cassazione, Sezione Feriale Penale, con la sentenza n. 40525/10.

Perdite su Crediti, come si possono dedurre?

venerdì, dicembre 17th, 2010

In merito alle perdite sui crediti, possiamo assolutamente affermare e confermare, che possono essere dedotte esclusivamente nell’esercizio di competenza, che coincide con quello in cui si acquista la certezza che il credito non può più essere soddisfatto. Difatti è solo in quel momento che si materializzano gli elementi certi e precisi della sua irrecuperabilità. In caso di assoggetamento del debitore a procedure concorsuali, la certezza può farsi coincidere con la declaratoria di fallimento o con la chiusura della procedura stessa. Di solito per poter mettere a perdita dei Crediti, ci si affida a Società specializzate che alla fine di un iter possono emettere tutta la documentazione necessaria.

Moratoria sui Crediti

venerdì, dicembre 17th, 2010

Siamo  in dirittura d’arrivo, nel poter avere un nuovo accordo fra Abi e Confindustria, che possa sostituire la moratoria sui crediti che scadrà definitivamente il 31 gennaio 2011. L’Associazione dei Banchieri e quella degli imprenditori hanno infatti aperto un tavolo per trovare in tempi stretti strumenti alternativi e selettivi rivolti ad imprese sostanzialmente sane che si trovino tuttora ad affrontare problemi di tipo finanziario.