Ancora criticità nel pagamento dei Crediti regressi, da parte delle Asl ai Farmacisti della Campania, e difatti il presidente di Federfarma Napoli, il dott. Michele Di Iorio scrive al presidente della Regione, Stefano Caldoro, confermando che il ritardo dei pagamenti da parte delle Asl Na1 centro, Na2 nord e Na3 sud, otto mesi ad oggi salvo alcune situazioni più datate, a saldo di quanto fornito dai titolari di farmacia, ha ormai raggiunto un livello di elevata criticità ed ha innescato, come diretta conseguenza, il blocco delle linee di credito oneroso che gli istituti e le società di riferimento della categoria hanno finora concesso alle farmacie. Tanto è vero, aggiunge poi, che sono già state negate varie pratichedi anticipazioni sui crediti maturati a vari titolari di Farmacie, da parte della ‘Commercio e Finanza spa’, società operante nel settore da oltre un ventennio del gruppo Deutsche Bank, in quanto classifica la Campania come “cattivo debitore”, e di conseguenza ha già comunicato, in caso di transazione, di non voler più acquistare dai titolari di farmacia i crediti da questi ultimi vantati nei confronti delle Asl. Federfarma Napoli chiede un “autorevole intervento” di Caldoro, affinché sia convocato d’urgenza un tavolo con le parti interessate, Federfarma, Farmindustria , Adf, le società di credito nonché l’Ordine dei farmacisti, visto che la situazione rischia di compromettere la già precaria cifra occupazionale del comparto, al fine di portare a loro conoscenza lo stato delle procedure amministrative, la programmazione di pagamenti certi e puntuali dei crediti maturati e maturandi, in uno con le soluzioni ai tanti problemi già più volte evidenziati.
Archive for novembre, 2010
Regione Campania:criticita nei pagamenti verso le Farmacie
venerdì, novembre 26th, 2010Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata, ritardati pagamenti
Posted in Regione Campania | No Comments »
Legittimo il termine dilatorio di 120 giorni per le ASL
venerdì, novembre 26th, 2010Non tutti sono al corrente che, una sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee ( Sez. I – Sentenza N.265 del 11 Settembre 2008), dove si conferma che è legittimo il termine dilatorio di 120 giorni prima del quale i creditori della P.A. non possono intimare l’atto di precetto ed agire in via esecutiva. Sembra assurdo, ma la motivazione è che la Corte ritiene giustificata la disparità di trattamento rispetto ad i debitori privati!
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Direttiva Europea ritardati pagamenti, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
La Finanziaria “congela” i debiti delle Asl delle Regioni Commissariate
giovedì, novembre 25th, 2010Il giudizio delle Associazioni Forensi e delle Categorie Imprenditoriali sulla cosidetta norma “salva-sanità”, che viene applicata in tutte quelle Regioni che hanno attuato un piano di rientro concordato con il Governo, quindi anche in Campania, è riuscita a passare quasi inosservata, soprattutto grazie al caos del disastro rifiuti che si è creato in Campania. L’articolo inserito nella Finanziaria appena passata alla Camera, «congela» ancora per un anno la possibilità, per i creditori delle Regioni che abbiamo dettoprima, di ottenere le somme dovute da anni, prorogando il tutto al 31 Dicembre 2011. Sicuramente questa è una decisione che danneggia tutti i livelli dei fornitori, dalle potenti lobby dei fornitori clinico-ospedaliere, ma anche la serie di piccole e medie imprese, le centinaia di farmacie, ortopedie che non sanno più come pagare a loro volta i fornitori. Diciamo pure ad onor del vero che questa “norma” dovrebbe essere integrata da uno smobilizzo immediato di fondi da destinare al pagamento dei fornitori che rinunciano alle “cause giudiziali agli interessi ed alle spese legali”, e dico purtroppo fino ad ora questo smobilizzo si incomincia a intravedere solo in Campania, mentre nelle altre regioni ancora tutto tace. Bisogna anche aggiungere che, il principio della «impignorabilità» a mio parere,è una norma che lede i diritti dei privati, ma questa iniziativa è resa necessaria dal rischio di bancarotta che incombe, e sul funzionamento degli Ospedali. Ma il rischio denunciato dai creditori è che la norma di oggi serva anche a guadagnare tempo e a vanificare le attese dei creditori: creando una nuova veste giuridica per le Asl, al fine di sottrarsi definitivamente dalle pretese di chi attende i rimborsi da anni. Infatti, «sancire il principio della impignorabilità dei beni delle Asl e delle Aziende Ospedaliere mina alle radici un preciso fondamento giuridico: quello sancito dall´articolo 24 della Costituzione che recita “Ogni individuo può agire in giudizio per la tutela dei propri diritti ed interessi legittimi”. È su questo che si basa lo stato di diritto. Non si può comprimere il diritto dei creditori di far valere innanzi ai giudici le proprie ragioni che nascono da crediti per forniture e servizi resi». Aggiungiamo anche che, se vogliamo essere del tutto pessimisti, il pignoramento resta bloccato fino alla fine dell´anno prossimo, e che dopo il 31 dicembre 2011 il povero creditore finalmente che ha aspettato pensa che sarà soddisfatto, invece potrebbe avere una delusione, perché il pignoramento ha carattere reale, è inerente cioè alla cosa pignorata e se questa viene meno, viene meno pure esso. In parole povere: se le Asl cambiano pelle giuridica, addio gruzzolo e sogni. In conclusione diciamo che forse è meglio impegnarsi a trovare una soluzione transattiva in modo tale da poter portare a casa almeno il capitale, e tutto questo bisognerà farlo attraverso l’abbandono delle pratiche Legali, per chi le ha fatte, fare in modo che le fatture siano tutte certificate e quindi liquidabili e prendere i soldi, certamente non è cosa facile, ecco perchè si consiglia l’utilizzo di professionisti che possono affiancare con la loro esperienza e fare in modo di riuscire ad incassare in tempi brevi e con il minimo sforzo sia sotto il profilo economico che sotto il profilo dell’impiego delle risorse aziendali e personali.
Tags: ASL, Aziende ospedaliere, Bams srl, cessione dei crediti inesigibili, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia, Regione Sicilia | No Comments »
Regole per la deduzione delle Perdite su Crediti
martedì, novembre 23rd, 2010Le perdite sui crediti possono essere dedotte esclusivamente nell’esercizio di competenza, che coincide con quello in cui si acquista la certezza che il credito non può più essere elargito. Di conseguenza è solo in quel momento che si materializzano gli elementi certi e precisi della sua irrecuperabilità, magari tramite lettere di Società terze parti che hanno contribuito a certificare che il Credito è irrecuperabile. In caso di assoggetamento del debitore a procedure concorsuali, la certezza può farsi coincidere con la declaratoria di fallimento o con la chiusura della procedura.
Tags: Bams srl, cessione dei crediti inesigibili, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, perdite su crediti
Posted in Senza categoria | No Comments »
Nasce la nuova Equitalia
martedì, novembre 23rd, 2010Finalmente Equitalia si riorganizza, si passerà dalle attuali 17 società di riscossione a 3, una per il Nord, una per il Centro ed una per il Sud del Paese. Equitalia Giustizia ed Equitalia Servizi manterranno invece gli attuali ambiti di competenza; questo progetto di rinnovamento prevede l’articolazione delle nuove macro società in direzioni regionali e ambiti provinciali.
Tags: Bams srl, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Perdite su Crediti
martedì, novembre 23rd, 2010L’impatto fiscale delle perdite su crediti è una delle opportunità Fiscali che si ha per la fine dell’anno. Di solito è’ prassi che, all’avvicinarsi della fine del periodo di imposta, entrino in gioco i cosidetti “pianificatori fiscali”, sia in relazione alle possibilità di calcolare, entro il mese di Novembre, le imposte dovute su basi previsionali, sia per mettere in atto quegli accorgimenti leciti, che permettono una valida programmazione fiscale, e magari riuscire a risparmiare.
Tags: Bams srl, cessione dei crediti inesigibili, Gestione Crediti, Gestione del, perdite su crediti
Posted in Senza categoria | No Comments »
Incredibile sentenza
martedì, novembre 23rd, 2010Sono stati condannati gli Amministratori Comunali che hanno indebitato l’Ente Locale per finanziare spese correnti, violando, così l’articolo 119, comma 6, della Costituzione. E’ la Corte dei Conti, sezione Basilicata (sentenza 216 del 7 ottobre 2010), a quantificare la sanzione, pari a cinque volte l’indennità di carica percepita dagli Amministratori che hanno deliberato il ricorso all’indebitamento non consentito. Incredibile ma vero.
Tags: Bams s, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, Pubblica Amministrazione
Posted in Basilicata | No Comments »
La nuova Conciliazione
martedì, novembre 23rd, 2010Finalmente si potrà dire ….. la lite si chiude senza passare in Tribunale. Da Marzo 2011 la conciliazione si rafforza: diventa un passaggio obbligato per un milione di cause civili, nessuno escluso. Privati cittadini, titolari di partita Iva, piccoli e grandi imprenditori, professionisti, autorità giudiziarie, insomma tutti. Lo impongono le nuove norme sulla mediazione civile e commerciale, che forse e speriamo per la prima volta potrebbero ridurre il mega arretrato degli uffici giudiziari Italiani.
Tags: Bams srl, Gestione Crediti, gestione del credito con Tutela legale Integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Compensazioni vietate se ci sono Cartelle Esattoriali scadute
martedì, novembre 23rd, 2010Da Gennaio 2010, le operazioni di compensazione sono vietate in presenza di una Cartella Esattoriale insoluta per un importo di oltre 1.500€. Bisogna anche aggiungere che, il nuovo divieto alla compensazione non può trovare applicazione sui ruoli scaduti prima del 01/01/11. La penalità del 50% si calcola sull’intero ruolo compresi sanzioni, interessi e aggio. Queste sono alcune delle disposizioni stabilite dall’art. 31 dl 78/2010.
Tags: Bams srl, cartelle esattoriali, Equita, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata
Posted in Senza categoria | No Comments »
Regione Puglia: ultima fermata 15 Dicembre 2010
martedì, novembre 9th, 2010Il Governo sta valutando di “concedere alla Regione Puglia un ulteriore tempo, comunque non oltre il 15 dicembre 2010, per integrare con adeguati correttivi, la documentazione già inviata, al fine di procedere con la sottoscrizione dell’accordo del Piano di rientro”. Questo è quanto ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo al Question time alla Camera ad un’interrogazione del capogruppo del Pd, Dario Franceschini, che aveva chiesto i motivi per cui “il Governo si attarda a firmare il Piano di rientro della Regione Puglia”. Fazio in proposito ha ricordato che il 28 settembre e il 12 ottobre si sono tenute 2 riunioni tecniche finalizzate al Piano di rientro e che da queste riunioni “é emerso che pur in presenza di una sostanziale coerenza degli interventi sanitari proposti, non è stato risolto il problema connesso sulle avviate procedure di stabilizzazione del personale”. Ovviamente non è passato inosservato il “modo di agire del governo nei confronti della Regione Puglia”, secondo il quale sui Piani di rientro il Governo “adotta 2 pesi e 2 misure, e nel caso della Puglia, al contrario di quanto successo in altre Regioni, utilizza ogni argomento pur di non firmare il Piano di rientro”.
Tags: Bams srl, crediti verso la PA, Gestione Crediti, gestione dei crediti con tutela legale integrata, Regione Puglia, ritardati pagamenti
Posted in Regione Puglia | No Comments »