Al Tribunale di Varese con un provvedimento del 30 giugno 2010, dove si è stabilito che l’avviso di conciliazione sarà obbligatorio anche per i decreti ingiuntivi; con il decreto legislativo n. 28 del 2010 è stato escuso che l’avvocato debba informare il proprio cliente della possibilità di risolvere la causa attraverso conciliazione nei procedimenti per ingiunzione, compresa l’opposizione, fino al momento della pronuncia sulle istanze di concessione e sospensione dell’esecuzione provvisoria.
Archive for agosto, 2010
Avviso di conciliazione obbligatorio anche per i Decreti Ingiuntivi
lunedì, agosto 30th, 2010Nuova legge per evitare il fallimento
lunedì, agosto 30th, 2010Con la legge 122/2010 che consente, a chi intende avere fiducia nell’impresa, di erogare finanziamenti con la sicurezza che non saranno travolti dal fallimento, mantenendo la possibilità che i finanziatori rientrino in possesso degli importi versati (considerati prededucibili) e altresì attraverso una tregua dai provvedimenti cautelari (esecuzioni, sequestri). L’imprenditore ha così nuove vie di uscita per evitare il fallimento trovando un’intesa sui modi e tempi per onorare parte dei debiti. E’ inoltre stabilita la possibilità di evitare provvedimenti cautelari aggressivi verso l’impresa, qualora vi siano due dichiarazioni: una sotto forma di autocertificazione da parte dell’imprenditore, l’altra da parte del professionista che cura la procedura. Speriamo solo che serva a migliorare la qualità delle nostre imprese ed imprenditori, ed non a creare una ulteriore fonte di “scappatoia legale”.
Cartolarizzazioni
lunedì, agosto 30th, 2010L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 4 agosto 2010 n. 77/E, ha stabilito che nelle Cartolarizzazioni lo scomputo delle ritenute subite dalle società veicolo è rinviato alla fine dell’operazione; il recupero delle ritenute di acconto subite sulla corresponsione degli interessi non è possibile fino a quando permane il vincolo di destinazione cioè fino a quando gli interessi e i proventi restano finalizzati al romborso e alla remunerazione dei titoli emessi senza poter entrare nella disponibilità della società veicolo per formarne il relativo reddito.
PA sotto accusa per possibiloi inserimenti di clausole vessatorie per chi fornisce
lunedì, agosto 30th, 2010L’autorità di vigilanza sui contratti Pubblici affronta il problema dei pagamenti delle PA bloccati alle imprese e nella determinazione 4/2010 condanna senza appello le prassi delle PA di inserire nei bandi clausole per dilatare i tempi, sterilizzare gli interessi di mora oppure premiare le imprese disposte ad accettare condizioni peggiori rispetto a quelle fissate dalla legge. Da un’indagine è emerso che l’attesa media per vedersi onorate le fatture oscilla da 92 a 664 giorni, contro la regola generale dei 30 gionri fissata dal Dlgs 231/2002 e i debiti sono stimabili in almeno 37 miliardi di Euro (2,5% del Pil);
Aumentano le insolvenze nei primi mesi del 2010
lunedì, agosto 2nd, 2010I ritardi di pagamento delle aziende risultano in leggero aumento alla fine del 2009, ed i primi tre mesi del 2010 hanno fatto registrare ulteriori difficoltà per le imprese in questo senso. Soffrono molto le microimprese, che vedono la percentuale di imprese puntuali scendere del 3,4% e le regioni meridionali, dove i pagatori regolari sono diminuiti del 4,1% rispetto all’ultimo quarto del 2009. Guardando ai settori, il minore ritardo nei pagamenti proviene da agenzie assicurative ed Imprese di servizi Legali, mentre il ritardo rispetto ai termini pattuiti è particolarmente marcato nella grande distribuzione, seguita da ristoranti, bar e commercio al dettaglio di alimentari.
Costi Legali per i “microcrediti”
lunedì, agosto 2nd, 2010Se per le cause di grande importo l’incremento dei costi legali stabiliti dalla Finanziaria non ha un impatto particolarmente significativo, per le micro cause l’aumento di questa voce rende più oneroso il ricorso ai procedimenti giudiziali monitori ed esecutivi, soprattutto se si prendono in considerazione le cause di recupero dei microcrediti, ovvero quei crediti i cui importi nominali sono inferiori ai 25 mila Euro, in questo caso affidarsi ad una società specializzata nella Gestione del Credito con Tutela Legale incorporata, può avere un significativo valore aggiunto all’interno di una impresa.
Nuove disposizioni della legge 122 del 2010
lunedì, agosto 2nd, 2010Con la nuova disposizione contenuta nell’articolo 31 del dl 78/2010 convertito nella legge n. 122 del 2010 pubblicata nel supplemento ordinario 174/L alla GU n. 176 del 30 luglio, verranno precluse, dal 1 gennaio 2011, le autocompensazioni di crediti iscritti a titolo definitivo; la preclusione alla compensazione scatta solo in presenza di debiti iscritti a ruolo a titolo definitivo per ammontare superiore a 1.500 Euro. La norma contenuta nell’articolo inoltre prevede la possibilità per il contribuente di provvedere al pagamento, anche parziale, delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e accessori mediante la compensazione con i crediti dallo stesso vantati per le imposte e causali;
Manovra d’estate 2010 su procedure concorsuali
lunedì, agosto 2nd, 2010Con la manovra d’estate si offre ai piani attestati e agli accordi di ristrutturazione un ombrello penale. Queste le novità per le procedure concorsuali: esenzione dai reati di bancarotta preferenziale (e semplice) per tutti gli atti e i pagamenti effettuati in esecuzione del piano o dell’accordo stessi; prededucubilità dei finanziamenti e i compensi dei professionisti per l’accesso al credito al concordato fin dall’ammissione alla procedura, a prescindere dalla successiva omologa; garanzia della proposta di accordo di ristrutturazione anche da costituzione di titoli di prelazione;