Per le imprese in perdita, si rischia di finire sotto la lente dei controlli fiscali al fine di evitare manovre elusive, ad eccezione per quelle imprese che determinano un risultato negativo per effetto dei compensi erogati ad amministratori e soci sulla scorta del fatto che, come segnalato nelle relazione di accompagnamento al decreto legge, tali componenti sono assoggettati a tassazione in capo ai partecipanti. Il decreto legge n. 78 del 2010 fissa un principio di carattere generale in base al quale la programmazione dei controlli fiscali dell’agenzia delle entrate e della guardia di finanza assicurerà una vigilanza sistemica che si basa su specifiche analisi di rischio, sulle imprese che evidenziano una perdita fiscale nell’ambito della dichiarazione.
Tags: assicurazioni del credito, Bams srl, factoring, gestione del credito con Tutela legale Integrata, ritardati pagamenti