Archive for febbraio, 2010

Moratoria debiti verso le PMI

lunedì, febbraio 8th, 2010

Dall’ultimo monitoraggio sull’applicazione dell’avviso comune sulla sospensione dei debiti delle Piccole e Medie Imprese, le richieste ricevute dalla banca a fine Dicembre 2009 sono state circa 117.000 con un incremento del 40% rispetto a quelle pervenute alla fine del mese precedente; secondo l’Abi da dicembre 2009 le Pmi hanno potuto contare su 7 miliardi in più di liquidità con un aumento, di 2 miliardi rispetto a novembre quando il dato sulla liquidità resa disponibile si era attestato sui 5 miliardi di Euro.

Perdite su Crediti

lunedì, febbraio 8th, 2010

Il Codice Civile prevede l’iscrizione in bilancio dei crediti al “valore presumibile di realizzazione” e precisa che le perdite su crediti per inesigibilità non devono gravare sul conto economico degli esercizi futuri in cui esse si manifestano con certezza, ma, in ossequio ai principi della competenza e della prudenza e al principio di determinazione del valore di realizzo dei crediti, devono gravare sugli esercizi in cui le perdite si possono ragionevolmente prevedere;

Nuova Circolare Ministeriale per definire incagli certi “Crediti”

lunedì, febbraio 8th, 2010

Nella circolare di dicembre per l’aggiornamento di fine anno della “Matrice dei conti” sono stati introdotti standard oggettivi per l’inclusione di un credito problematico nel contenitore degli incagli; è incagliato un mutuo ipotecario appena è stato notificato il pignoramento al debitore ed è un “incaglio oggettivo” un finanziamento al consumo il cui sconfinamento nel pagamento sia superiore a 180 giorni nel caso di durata originaria pari o superiore a 36 mesi. Tutte le esposizioni diverse devono esser in ogni caso contabilizzate come incagliate se lo sconfinamento è superiore ai 270 giorni;

Risolvere il problema dei Ritardati Pagamenti nella PA

lunedì, febbraio 8th, 2010

Dal mese di Marzo 2010,  le aziende che vantano crediti superiori ai 40 mila Euro potrebbero ottenere subito dalle banche e dagli intermediari finanziari di fiducia le somme spettanti pagando un tasso di interesse agevolato; entro fine Febbraio 2010 gli istituti di credito che hanno già confermato l’adesione alla convenzione metteranno sul piatto i loro tassi di interesse; come al solito si cerca di risolvere il problema dei ritardati pagamenti pubblici “all’Italiana”, pensate le Aziende devono prendere i soldi delle forniture, e le Banche ” grandi volpi della finanza” dicono, non preoccupatevi ci pensiamo noi, noi anticipiamo i soldi a Voi in cambio di un interesse …..  ottimo peccato che come al solito chi ci guadagna sono sempre le Banche …. allora dico che è meglio rivolgersi a Società dedicate alla Gestione del Credito, specializzate in queste attività e con costi decisamente piàù bassi delle banche e con risultati sicuramente migliori nel medio e lungo termine.

Ritardati pagamenti

lunedì, febbraio 8th, 2010

Da uno studio condotto nel 2009  le aziende del Nordest sono state tra le più virtuose in Italia, anche se il 24,9% ha allungato i tempi di pagamento; rispetto al 2008 la percentuali dei puntuali è scesa di circa il 10%. Nonostante il peggioramento delle performance di pagamento delle piccole e medie imprese, il 50,37% delle aziende di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia rispetta le scadenze contrattuali, mentre il 37,27% impiega fino a 30 giorni di ritardo medio; in Nordovest ha una percentuale media di pagatori puntuali del 46,01%, il Centro Nord il 47,84%, il Lazio il 35% il Sud e le isole il 34%;

Tempi lunghi in tribunale per ottenere i “soldi”

lunedì, febbraio 8th, 2010

Secondo la classifica fornita dal rapporto Doing Business 2009 della Banca d’Italia che stima l’efficienza del sistema giudiziario di una nazione, l’Italia è al 156esimo posto su 180 paesi; per recuperare un credito sono necessari 1.210 giorni con un costo corrispondente al 29,9% del debito azionato che provoca, secondo le stime della Confartigianato, una “tassa occulta che ricade su imprenditori, fornitori, clienti, consumatori” pari a 371 Euro. I giorni necessari in media per una causa civile davanti alla Corte di appello si attestano a 1.549; in tribunale si arriva a 762 giorni al nord, 954 al centro, 1.069 nelle isole, 1.172 al sud;