Archive for novembre, 2009

Errori di Equitalia

mercoledì, novembre 11th, 2009

La Ctp di Lecce con la sentenza 825/2009 ha cancellato l’iscrizione ipotecaria eseguita da Equitalia sull’immobile di un contribuente che ha assolto per oltre la metà il debito iscritto a ruolo e sta beneficiando, per la parte residua, di un piano di rateizzazione condannando l’agente per la riscossione e rifondere al contribuente le spese sostenute per il giudizio;

Cosa deve fare il Credit Manager

mercoledì, novembre 11th, 2009

Nell’attuale scenario economico il credit manager non ha come caratteristica principale le pure attività di incasso dei crediti scaduti, ma soprattutto l’articolazione di tutte le altre attività di credit management e cioè l’organizzazione, la prevenzione, il controllo e il monitoraggio; in particolare nella valutazione dei NPLs devono essere considerati non solo il valore di ciò che si recupera ma anche il tempo impiegato e i costi accessori. Il recupero del credito è un sistema estremamente complesso in quanto molto articolato perché richiede configurazioni personalizzate e segmentazioni;

Aumento insolvenze in provincia di Como

mercoledì, novembre 11th, 2009

In provincia di Como il tasso di insolvenza che non aveva mai oltrepassato l’1%, raggiunge ora il 3,5%; secondo Alberto Berna, segretario di Cna Como, “il dato maggiormente significativo e preoccupante è che le banche hanno erogato molti meno prestiti alle imprese”;

Aumento Fallimenti in Lombardia

mercoledì, novembre 11th, 2009

Dai dati di Unioncamere in Lombardia è quasi raddoppiato nel secondo trimestre 2009 il numero dei fallimenti; nelle province di Milano, Bergamo e Brescia la crescita dei concordati ha superato ad ottobre il 70% rispetto allo scorso anno contro la media regionale del 62%. La sezione fallimentare del tribunale di Milano, dal 1 gennaio al 30 ottobre, ha aperto 55 procedure, il 37% in più rispetto all’intero 2008

Aumento insoluti in Veneto

mercoledì, novembre 11th, 2009

Da un rapporto trimestrale compilato nell’ambito dell’osservatorio sulla crisi, condotto su un campione di 300 imprenditori trevigiani, nell’ultimo trimestre il 25% delle fatture è destinato all’insoluto e secondo il 68% del campione il problema dei pagamenti è grave tanto quanto la stretta del credito da parte della banche; per il 42% il rischio inesigibilità dei crediti mette seriamente in pericolo la stabilità delle imprese nel breve periodo. Secondo Giuliano Rosolen, direttore della Cna provinciale, “occorre realizzare un sistema di verifica e controllo che permetta di valutare, con il massimo della garanzia sulla privacy, la situazione del cliente per tentare di determinare a priori se la commessa di lavoro possa essere a rischio e quale sia il livello di rischio stesso che si affronta quando si intrattengono relazioni commerciali”; lo strumento migliore sarebbe “quello di una centrale rischi degli insoluti e dei mancati pagamenti, gestita da un’istituzione pubblica, ad esempio con il controllo di Banca d ‘Italia, una vera e propria banca dati che raccolga le segnalazioni che vengono dagli operatori economici e dagli istituti bancari”;

Aumento Insoluti in Lombardia

mercoledì, novembre 11th, 2009

Da una indagine della Camera di Commercio di Monza e Brianza mentre nella maggioranza delle province lombarde si sta verificando un boom dei pagherò, con un aumento del 50% rispetto allo scorso anno, a Lecco la crisi sarebbe provocata dall’insolvenza nei pagamenti dei clienti; il 52,7% degli imprenditori locali intervistati dall’ente camerale sostiene che i motivi della crisi sono legati alla mancanza di commesse, al clima di instabilità, alla riduzione delle prospettive del mercato italiano;