Archive for ottobre, 2009

Giustizia Lenta nei tribunali Italiani

giovedì, ottobre 29th, 2009

Secondo la Banca mondiale l’Italia è al 156° posto su 181 paesi per lentezza dei processi; le lungaggini dei provvedimenti sono aggravate dalla gestione confusa dei tribunali e l’ipertrofia legislativa rende complesso l’operare degli imprenditori.

Indagine sui Ritardati Pagamenti

giovedì, ottobre 29th, 2009

·         Da una indagine elaborata in Italia, è emerso chedal 2007 ad oggi la percentuale dei “buoni pagatori”, ovvero delle società puntuali nel pagare i fornitori, è scesa di circa il 10%; mentre nel 2007 il 50,1% delle imprese saldavano i propri debiti entro i termini stabiliti, nel 2008 la percentuale è scesa al 48,55% per poi precipitare nei primi 9 mesi del 2009 fino a raggiungere il 41,87%. Il 54,20% delle aziende ha peggiorato la propria performance rispetto al 2007 e a fronte di un 32,06% che ha mantenuto invariate le proprie abitudini e solo il 13,74% le ha migliorate nell’ultimo biennio. Rispetto al 2007 i settori in cui si registra il numero più alto di “buoni pagatori” sono i trasporti, l’edilizia, l’industria estrattiva e quella del mobile (la percentuale di imprese che pagano con grave ritardo, oltre i 120 giorni, non supera l’8%), mentre le società più lente nel saldare appartengono alla grande distribuzione e al commercio al dettaglio, oltre alla Pubblica Amministrazione;

Ritardati pagamenti Italia nella PA

lunedì, ottobre 26th, 2009

·         Secondo il professor Fabrizio Criscuolo, ordinario di diritto civile nell’Università della Calabria, “l’attuale media dei tempi di pagamento dei debiti nella sanità pubblica è nell’ordine di un anno dall’emissione delle fatture da parte dei fornitori; il problema dell’indebitamento delle amministrazioni è maggiormente avvertito con riferimento alle aziende sanitarie, ospedaliere e ospedaliere universitarie”;

Equitalia e PA e pagamenti Fornitori

martedì, ottobre 20th, 2009

·         Dal 29 marzo scorso, data di avvio del blocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione di importo superiore a 10mila Euro, le richieste inviate dalle pa a Equitalia per la verifica della regolarità fiscale e contributiva dei loro creditori hanno raggiunto quota 2,9 milioni; in caso di cessione dei crediti la verifica è eseguita nei confronti del creditore originario nel presupposto che l’amministrazione rimane estranea al rapporto tra cedente e cessionario finalizzato al trasferimento della titolarità del credito;

Regioni Italiane ad elevato indebitamento

martedì, ottobre 20th, 2009

·         Secondo Adiconsum nel 2009 la Sicilia è la prima regione italiana nella classifica delle regioni con il più alto rischio di indebitamento, davanti alla Campania e alla Calabria; Val d’Aosta, Trentino Alto Adige e Veneto sono le regioni con i portafogli più sicuri. Nello stesso periodo è anche cresciuto il numero e l’importo medio dei protesti che in totale hanno raggiunto un valore di circa 2,224 miliardi di Euro con un incremento del 13%;

Crediti difficili

martedì, ottobre 20th, 2009

·         Da un’indagine della Camera di Commercio di Milano condotta su oltre 1.000 imprenditori milanesi ed italiani realizzata ad ottobre 2009  tra i principali problemi delle imprese nell’ultimo anno vi sono la difficoltà a recuperare i pagamenti dovuti (16% delle imprese) e la crescente esposizione debitoria verso le banche (12%); i segnali di miglioramento ci sono per quasi un’impresa su cinque, c’è stabilità per il 40% ma il 35% resta in una situazione difficile;

Crediti non recuperabili

martedì, ottobre 20th, 2009

·         Secondo il presidente dell’Abi, Corrado Faissola, “i crediti non recuperabili sono quasi insostenibili” e sarà di 20 miliardi il valore delle rettifiche che le banche registreranno a fine anno se continuerà il trend (9 miliardi) del primo semestre;

Contenzioso Tributario

martedì, ottobre 20th, 2009

·         La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21459/09 stabilisce che non si applica per gli agenti della riscossione la possibilità, prevista per gli enti locali e per l’amministrazione finanziaria, di avvalersi come difensore di un funzionario; per la prima volta la Cassazione affronta la questione dell’assistenza legale tecnica nel processo per un ente, come quello di riscossione, nelle cause aventi valore superiore ai 2.500 Euro e lo fa negando l’assistenza legale fai da te dell’amministrazione delegato in nome e per conto della società di riscossione tributi, e indicando come necessaria, la presenza di un difensore tecnico abilitato a patrocinare nel contenzioso tributario;

Situazione ritardati pagamenti in Europa primo semestre 2009

martedì, ottobre 20th, 2009

·         Da un’indagine relativa al primo semestre 2009, in Italia rispetto all’inverno 2008 il tempo medio di incasso dei crediti si mantiene stabile, i ritardi medi nei pagamenti registrano una lieve flessione e la frequenza dei casi di insolvenza è rimasta quasi invariata. I clienti italiani impiegano in media 78 giorni per onorare i propri debiti e ritardano mediamente di 11 giorni rispetto alla dilatazione di pagamento accordata rispetto al momento della consegna della merce; come l’inverno 2008 la durata media delle dilatazioni in Italia è di 67 giorni che, a pari merito con la Spagna, è il valore più alto d’Europa. Rispetto agli inizi del 2009 il 67% delle imprese italiane si esprime in modo più favorevole riguardo al comportamento dei propri clienti nazionali; piuttosto positivo è anche il giudizio dei fornitori italiani (il 72%) sui clienti esteri, i quali impiegano in media 66 giorni a pagare;

La tecnologia per diminuire i ritardati pagamenti nelle PA

martedì, ottobre 20th, 2009

In Sicilia il Comune è tra i primi Enti Locali ad adottare il mandato informatico, ovvero una mail autenticata per mezzo della firma digitale, un sistema innovativo che migliora ed agevola i rapporti tra amministrazione e tesoreria; al fine di aumentare la velocità della pratica a vantaggio dei fornitori che intrattengono rapporti con il Comune il mandato informatico autorizza lo svolgimento dell’iter della pratica di pagamento, eliminando la necessità della forma cartacea