Archive for settembre, 2009

Ritardati pagamenti nella PA

martedì, settembre 29th, 2009

·         Secondo l’European Payment Index in Italia per onorare i debiti di fornitura si registrano tempi mediamente doppi rispetto alla media europea: considerando che i tempi medi di pagamento della PA sono 135 giorni, a fronte di una spesa di oltre 70 miliardi di Euro dei soli Comuni, si tratterebbe di crediti nell’ordine di 26,5 miliardi di Euro ai quali vanno aggiunti i debiti del sistema sanitario, stimati in circa 50 miliardi di Euro compresi quelli cartolarizzati, così come documentato dalla Corte dei Conti. Il Centro Studi di Assobiomedica stima che a luglio 2009 il ritardo dei pagamenti ai fornitori sanitari in Italia sia nell’ordine dei 287 giorni;

Recupero Crediti in Europa

martedì, settembre 29th, 2009

·         In seguito alla disciplina del decreto ingiuntivo europeo, introdotta dal regolamento numero 1896/2006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 30 dicembre 2006 e già in vigore da dicembre 2008, i creditori potranno recuperare i propri crediti in qualsiasi stato membro della comunità europea senza bisogno alcuno né della certificazione del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo, né dell’exequatur del giudice del paese dove il provvedimento va eseguito. La normativa comunitaria ha previsto un vero e proprio procedimento europeo di ingiunzione di pagamento grazie al quale il giudice adito, su istanza del creditore, emette un provvedimento che circolerà liberamente in tutti gli stati dell’unione europea con effetti immediati ed uguali;

Ritardati Pagamenti della PA nei confronti di Avvocati

martedì, settembre 29th, 2009

·         Per la prima volta in Italia un Ordine degli avvocati, quello di Torino, si è fatto coordinatore di un’operazione di cessione del credito vantato nei confronti dello Stato da numerosi avvocati che lamentano forti ritardi nel pagamento delle loro prestazioni professionali nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato; al momento, in via sperimentale, l’operazione ha riguardato 12 avvocati per complessivi 100 mila Euro che sono stati ora liquidati ai diretti interessati. Secondo le stime dell’Oua, organismo unitario dell’Avvocatura, sarebbero 5 mila gli avvocati in attesa per circa 10 milioni di Euro di parcelle per il gratuito patrocinio non pagate dallo Stato;

Ritardi nei pagamenti nella Sanità

martedì, settembre 29th, 2009

·         Il Cento Studi di Assobiomedica stima che a luglio 2009 il ritardo dei pagamenti ai fornitori sanitari in Italia sia nell’ordine dei 287 giorni. Secondo l’European Payment Index in Italia si registrano tempi mediamente doppi rispetto alla media europea per onorare i debiti di fornitura: considerando che i tempi medi della Pubblica Amministrazione sono 135 giorni, a fronte di una spesa di oltre 70 miliardi di Euro dei soli Comuni, si tratterebbe di crediti nell’ordine di 26,5 miliardi di Euro (nel triennio 2003-2005) ai quali vanno aggiunti i debiti del sistema sanitario stimati in circa 50 miliardi di Euro compresi quelli cartolarizzati, così come documentato dalla Corte dei Conti;

Cessione credito Pro Soluto

martedì, settembre 29th, 2009

Secondo la risoluzione n. 70/E del 2008 dell’Agenzia delle Entrate la cessione pro soluto dei crediti ritenuti inesigibili non comporta automaticamente la deducibilità degli stessi, allorché non siano presenti dati di riferimento precisi o procedure concorsuali avviate; nè è sostenibile che la cessione del credito non configura una perdita su crediti ma un accadimento economico generatore di un componente negativo di un componenete negativo di reddito;

Posizione fiscale dei Crediti

martedì, settembre 29th, 2009

· La gestione fiscale dei crediti presenta più di un ostacolo in caso di posizioni di entità non modesta e non soggette ancora a procedure concorsuali, posizioni fisiologiche di crediti in sofferenza per illiquidità o per il profilarsi di un’effettiva insolvenza; in questi casi il recupero del credito deve passare attraverso atti di precetto o pignoramenti infruttuosi, anche al solo scopo di precostituirsi gli elementi di deducibilità fiscale, peraltro sempre più difficili da raggiungere. Gli ultimi chiarimenti delle Entrate sono contenuti nella risoluzione n. 16/E con cui l’Agenzia conferma la posizione assunta sull’applicazione dell’art. 101, comma 5, al di fuori dell’ipotesi concorsuale; una situazione di illiquidità non può essere sufficiente a legittimare la deduzione del credito, essendo necessaria una più complessa e articolata valutazione della situazione giuridica del debitore nonostante la presenza di un pignoramento infruttuoso;

Segnalazioni Centrale Rischi

martedì, settembre 29th, 2009

·         L’Abi, interpellata sull’incremento di segnalazioni alla centrale dei rischi, precisa che “la possibilità di registrare le sofferenze in un singolo database consente alle banche di gestire le operazioni di credito con una certa sicurezza, altrimenti i rischi sarebbero elevatissimi e ci rimetterebbero, alla fine, proprio i clienti sani”; “il monitoraggio consentito da quella che è nominata black list è un pilastro della gestione prudenziale del credito e soprattutto risponde a una doppia necessità, sia delle banche private che di quella centrale”;

Ritardati pagamenti nelle ASL

martedì, settembre 29th, 2009

·         Nei bilanci di Asl e ospedali pubblici si è accumulato un maxi debito di 63,8 miliardi, il cui 64% riguarda debiti verso tutti i fornitori privati del Ssn, mentre gli altri 22,7 miliardi riguardano altre pendenze degli enti sanitari (mutui, debiti di tesoreria, fiscali, previdenziali); secondo Confindustria l’indebitamento dal 2003 è cresciuto del 71,5% (+26 miliardi) che vale il 4,1% del Pil e poco più di 1.000 Euro medi pro-capite. Il 37% del debito pesa sulle regioni del Mezzogiorno, il 32,8% riguarda quelle del Nord e il 29,9% grava su quelle dell centro;

Ritardati pagamenti nei condomini

martedì, settembre 29th, 2009

·          Da il terzo rapporto realizzato dall’Anaci in collaborazione con Censis Servizi rispetto a un anno il ritardo degli italiani nel pagare le quote condominiali è cresciuto dell’8,2%; sono 120 mila le azioni legali legate ai mancati pagamenti che rappresentano oltre il 65% sui 185 mila contenziosi connessi alla casa;

Ripresa economica nella Regione Lazio

martedì, settembre 29th, 2009

·          Da un indagine congiiunturale fatta  sul primo semestre 2009 presentata ieri da Federlazio per le piccole e medie imprese del Lazio si iniziano ad intravedere segnali di ripresa, dopo  i primi sei mesi del 2009 segnati da una forte contrazione della domanda, dai ritardi nei pagamenti e dall’eccessivo peso della burocrazia;