Archive for maggio, 2009

Regione Campania: il nuovo accordo quadro

giovedì, maggio 14th, 2009

Il nuovo accordo quadro avrà durata biennale, cioè ogni Azienda Sanitaria pagherà e/o certificherà entro novanta giorni dalla data di presentazione della fattura gli importi riferiti al fatturato liquidabile; questo atto transattivo non avrà valore tombale, ovvero potranno essere stralciate le somme in contestazione; prevede la rinuncia alle azioni legali per il periodo oggetto del pagamento e/o del rilascio della certificazione.
Per i crediti che abbiano prodotto atti ingiuntivi esecutivi, ovvero non opposti e/o in fase di pignoramento, previa rinuncia, sarà riconosciuto alle strutture titolari del credito il 50% di tutte le spese legali liquidate in sede giudiziaria; inoltre sarà riconosciuto un equo indennizzo a titolo di risarcimento per il ritardato pagamento. Purtroppo l’entità dell’indennizzo è ancora da definire.Con le modalità e la tempistica concordata saranno posti in pagamento e/o certificati i crediti maturati fino al 30 marzo 2011, ovviamente senza equo indennizzo qualora si tratti di pagamenti e/o certificazioni rilasciate nei termini temporali indicati dall’Accordo quadro.

SO.RE.SA. 3: pronti via ….

giovedì, maggio 14th, 2009

Dal giorno 13 maggio  2009, è attivo il nuovo sistema informatico per aderire alla nuova manovra della Regione Campania, per riuscire a migliorare la situazione debitoria delle sue ASL. L’obiettivo è di riuscire a chiudere questa nuova operazione entro al fine di Giugno. Il nuovo nome di questa operazione è: SORESA 3. Dopo la stipula degli accordi quadro transattivi ( vedi i precedenti articoli) con le associazioni di categoria è finalmente attivo il sito della Soresa, dove i fornitori di beni e servizi possono accedere per scaricare tutta la modulistica in “ecxel”, dove si dovrà inserire i dati anagrafici delle aziende dei fornitori in credito con le Asl con i dati delle fatture inevase del 2007, 2008 ed inizio 2009.
Tutti i dati raccolti da Soresa saranno verificati/certificati  e inoltrati in tempo reale alle Asl, dopodichè entro tre giorni gli appositi uffici allestiti dai commissari dovranno procedere all’accertamento e alla verifica dei dati forniti dai creditori per dare luogo ad una sorta di precertificazione o preliquidazione del debito. Si prevede che ci sia un ulteriore passaggio delle carte alla Soresa che dovrà definire eventuali indennizzi per i ritardi accumulati. Spetterà alla società regionale per il ripiano del debito (SORESA) siglare la certificazione di pagamento con la previsione di varie forme di pagamento stabilite in base alla natura ed entità del credito. Come è previsto dalla delibera regionale del marzo scorso la dilazione del credito dovrebbe avere la durata di un anno. Questa nuova procedura consentirà di individuare l’entità esatta del debito, e tra i fondi regionali messi a disposizione subito (circa 350 milioni) e quelli ministeriali previsti all’incasso entro giugno la Regione potrebbe/dovrebbe farcela. per quanto riguarda Soresa 2 possiamo dire cheè quasi conclusa, infatti questa manovra doveva coprire i debiti accumulati fino al 31 dicembre del 2006 e venivano usati fondi ministeriali.

Regione Campania: delibera 541

giovedì, maggio 14th, 2009

Le neo costituite Aziende Sanitarie Locali, dopo aver sottoscritto la Convenzione con Soresa Spa, quest’ultima ha iniziato le consultazioni con le maggiori associazioni di categoria di tutti i comparti della Sanità campana che, vantano crediti nei confronti delle vecchie Aziende sanitarie locali.
Tale operazione, ha lo scopo di ridurre il forte contenzioso  il cui costo è di circa 200 milioni di euro l’anno (tra interessi e spese legali) ma soprattutto sbloccare le somme incagliate presso le tesorerie delle Asl.
Con tale delibera si è previsto la possibilità di definire il contenzioso mediante la sottoscrizione di un accordo transitivo, con successivo rilascio, da parte delle Asl di una certificazione del credito, quale funzione sostitutiva del pagamento cash. Una volta ricevuta la certificazione, i creditori, potranno cedere il credito certificato a banche ed altri operatori finanziari, che sicuramente provvederanno a valorizzare/monetizzare il credito al netto di una commissione.
Prima del rilascio della certificazione del credito da parte delle Aziende Sanitarie Locali, bisogna che le associazioni di categoria, sottoscrivano un apposito “accordo quadro”. Incaricata a poter definire tali accordi è stata Soresa che ha avviato frenetiche consultazioni allo scopo di appurare la consistenza del credito e riuscire a  definire con i creditori stessi, soluzioni transattive uniformi. In merito al comparto della sanità privata accreditata, cioè case di cura, strutture ambulatoriali, centri di riabilitazione, il futuro accordo avrà i seguenti punti cardine:
l’accordo transattivo sarà tutto compreso, cioè, il creditore si impegnerà a cedere la totalità dei crediti passati, presenti e futuri, azionati e non azionati, pertanto non sarà consentita, alcuna scelta o valutazione di opportunità;
questo accordo interesserà i crediti maturati a tutto il 31 gennaio del 2009 (secondo il principio di competenza) e scaduti il 31 marzo 2009, nonché quelli futuri che matureranno nei successivi 12 o 24 mesi.
L’accordo prevederà un eventuale duplice indennizzo:
a) un indennizzo per ritardato pagamento, la cui valorizzazione dipenderà dall’anzianità del credito.
b) Un indennizzo risarcitorio (che sarà aggiuntivo) e riconosciuto esclusivamente ai creditori titolari di un provvedimento esecutivo (decreto ingiuntivo non opposto, sentenze immediatamente esecutive, etc.).
L’accordo dovrà escludere la solidarietà per le spese legali.

Audizione manager delle Asl in Regione Campania

giovedì, maggio 14th, 2009

Continuano le audizioni dei manager delle Asl e d elle Aziende Ospedaliere, chiamate a rapporto dall’assessore Regionale alla Sanità Mario Luigi Santangelo; essi devono fornire i dati di bilancio relativi al primo trimestre dell’anno. Stando alle prime indiscrezioni sembra che ci siano alcuni sforamenti anomali rispetto agli obiettivi di bilancio, per esempio quello della ex Asl Napoli 3 (+7-9 per cento), mentre per la Asl di Benevento (quasi in pareggio) e per il Pascale che registra 2,6 mln di utili nel 2008 e 2,8 mln come dato tendenziale del 2009 sembra che tutto proceda per il meglio.

Regione Campania: le nuove nomine dei direttori

giovedì, maggio 14th, 2009

Finalmente è operativa la commissione che deve vagliare i curricula degli aspiranti direttori per le ASL in Campania, dopo la riforma del Novembre scorso. Risale alla fine dello scorso febbraio l’avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco degli idonei alla nomina a direttore generale delle Asl della Regione Campania. Ora la commissione, costituita da 5 dirigenti regionali e da un funzionario dell’assessorato, dovrà accertare il possesso dei requisiti per l’inserimento nell’elenco degli idonei alla nomina a direttore generale delle Asl e delle aziende ospedaliere.L’aggiornamento dell’elenco è il primo passo verso la tornata di nomina che seguirà, a partire dal 30 giugno, l’esaurimento della fase commissariale, quando dovrebbe essere completata la costituzione delle nuove aziende sanitarie regionali scaturite dalla riforma del novembre scorso. Secondo le prime indiscrezioni le domande pervenute alla Regione per l’inserimento nell’albo sono circa trecento . Mentre i requisiti per la giusta idoenità sono cinque anni di esperienza manageriale in aziende pubbliche e private, anche non legate al Servizio sanitario nazionale.